Skip to main content

Comunicazione contributi non dedotti entro il 31 dicembre 2023

14 dicembre 2023

Si ricorda agli aderenti del Fondo Pensione Cisl che è necessario comunicare entro e non oltre il 31 dicembre 2023 l'eventuale superamento della soglia di deducibilità dei contributi - che comprendono quelli del lavoratore, del datore di lavoro ed eventuali contributi volontari - fissata a € 5.164,57 l’anno.

Si precisa, infine, che non rientrano nel limite di deducibilità i versamenti relativi al TFR e al premio di risultato, che verranno tassati con un'aliquota di favore al pensionamento.

Nuovo statuto per il Fondo

Nuovo statuto per il Fondo
Il gestore del Fondo Pensione CISL, che fino al 31 dicembre è UnipolSai, ha incontrato i componenti dall'assemblea dei Delegati e il Consiglio di amministazione illustrando l'andamento dei due comparti, garantito e bilanciato, nonché le situazioni macroeconomica e geopolitica che influiscono sull'andamento dei mercati.
Inoltre l'assemblea straordinaria ha approvato il nuovo statuto del Fondo, che consentirà di rendere più efficace e celere l'attività, infatti è stata introdotta la possibilità di svolgere le riunioni di tutti gli organi anche tramite il collegamento da remoto, limitando anche i costi poiché gli eletti provengono da tutta Italia. Nell'occasione è stato anche integrato il Consiglio di amministrazione con l'elezione di Angelo Ribelli.

NUOVO CONSIGLIO ALL’OPERA

La nuova Assemblea dei delegati, risultante dalle votazioni di luglio, ha eletto il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei sindaci. Un atto importante per consentire la prosecuzione dell’attività del Fondo, la cui ordinarietà è stata comunque garantita dalla struttura operativa formata dal direttore e dai due collaboratori. Il CdA è risultato rinnovato con l’ingresso di Giovanna Petrasso e Massimo Dotta, mentre sono stati confermati Andrea Scaglioni, Angela Maria Caracciolo, Danilo Battista, Lanfranco Vari e Marco Amadori. Nelle prossime settimane l’Assemblea dei delegati sarà chiamata a eleggere l’ottavo componente che al momento risulta vacante. Il Collegio dei sindaci vede l’ingresso del dott. Gabriele Felici e la conferma del dott. Vito Rosati. Nella sua prima riunione il CdA ha eletto Andrea Scaglioni nella funzione di presidente, Massimo Dotta in quella di vicepresidente ed Ermanno Cova quale responsabile della gestione dei rischi.

Nella tabella si può seguire l’andamento dei valori quota.

ECCO LA NUOVA ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Il 4 agosto la Commissione elettorale del Fondo ha proclamato la composizione della nuova Assemblea dei delegati. Essa è composta da dieci componenti eletti dagli aderenti e da dieci componenti nominati dalla Fonte istitutiva. Nelle prossime settimane l’Assemblea si riunirà per eleggere il nuovo Consiglio di amministrazione del Fondo e il Collegio dei sindaci per consentire la prosecuzione delle attività “consegnate” dal consiglio uscente. Nel frattempo, come si vede nel grafico a fianco, il valore delle quote dei due comparti al 31 luglio è superiore a quello di inizio anno, confermando un andamento in costante crescita, per quanto permangono le criticità rivenienti dalle instabilità geopolitiche, dai prezzi dei prodotti energetici, dall’inflazione e dai tassi delle banche centrali.

N.B. Nell’aera riservata di ogni aderente è pubblicato il verbale della proclamazione dell’Assemblea e la relativa composizione.

APERTURA SEGGIO “VIRTUALE”

APERTURA SEGGIO “VIRTUALE”

Da lunedì 17 luglio è aperto il seggio virtuale per eleggere i delegati degli aderenti all’Assemblea del Fondo, i quali, poi, insieme ai delegati delle aziende voteranno il nuovo Consiglio di amministrazione e il collegio sindacale. Per la prima volta la modalità di voto è digitale e per un periodo più lungo per consentire la massima partecipazione possibile, considerato che gli aderenti risiedono in tutta Italia.

Per votare occorre prima di tutto accedere, con le consuete credenziali, all’area riservata del Fondo.

Accedere nella sezione “ DOCUMENTAZIONE” poi “LISTA DOCUMENTI”, visualizzare il proprio documento “CREDENZIALI” e seguire le istruzioni per la votazione elettronica nel portale dedicato.

Ogni iscritto ha l’accesso a disposizione per un solo voto, che consiste nell’approvazione o meno della lista partecipante.

Il seggio virtuale sarà aperto fino al 31 luglio.

In caso di necessità o chiarimenti vi invitiamo a contattare la sede del Fondo ai consueti recapiti

tel. 06.8473596-231-566
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

invitiamo caldamente a non utilizzare, per tali scopi, il pulsante dedicato ai soli reclami.