Skip to main content

Bilancio approvato

Via libera al bilancio del Fondo Pensione CISL da parte del consiglio di amministrazione. Forse è opportuno precisare la differenza tra il valore quota e il bilancio di un fondo pensione che sono due aspetti diversi. Il valore quota, che vedete qui a fianco, rappresenta il valore unitario del numero di quote possedute da ogni aderente in quel preciso momento, quindi, moltiplicando il valore per il numero di quote si ottiene l’importo della posizione a quella data. Il bilancio, invece, è la rappresentazione degli investimenti, delle entrate dei contributi, delle uscite delle prestazioni e dei costi sostenuti per consentire la gestione del fondo che è amministrativamente complessa e onerosa. Gli adempimenti richiesti dalla COVIP, l’organo di vigilanza, sono molteplici e continui e si aggiungono alla quotidiana operatività di assistenza ai 4.096 aderenti. Il consiglio ha evidenziato che il sostegno di CISL, attraverso la concessione dei locali e l’assegnazione dei due addetti, è fondamentale per consentire la prosecuzione di questa positiva esperienza. L’anno 2022 è stato un anno di “svolta” perché la riorganizzazione del fondo ha permesso di raggiungere i risultati di efficacia prefissati. Ora “la palla” passa come da statuto al collegio sindacale e quindi all’assemblea dei delegati che è convocata per il giorno 26 aprile.

I fondi pensione convengono

Sulla base del valore quota di fine periodo 2021 e 2022 per i due comparti del Fondo Pensione CISL, la linea assicurativa/garantita ha avuto un incremento dell’1,81% contro la media negativa dei fondi negoziali garantiti italiani del 6,1%: quindi un ottimo risultato. La linea bilanciata/dinamica, invece, ha registrato un decremento del -12,31% rispetto alla media nazionale del -10,5% dei fondi negoziali dinamici. Ma è noto che i fondi pensione devono essere apprezzati in un arco di tempo almeno medio e non in un solo anno, specie per i comparti non garantiti. Infatti negli ultimi 13 anni, ad esempio, la media aritmetica del comparto dinamico CISL è stata del +3,9% rispetto a quella assicurativa, la quale si è attestata al 3%. Nello stesso periodo, inoltre, le medie dei rispettivi fondi negoziali italiani sono state del 3,1% e dell’1,1%, quindi inferiori. Infine non si dimentichino due aspetti fondamentali che non rientrano in queste percentuali: il vantaggio fiscale nella fase di contribuzione e al momento della riscossione nonché il contributo del datore di lavoro. Come sempre ricordiamo che i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri.

CHIUSURA ESTIVA DEGLI UFFICI

Nel periodo compreso tra 08/08/2022 e 19/08/2022 gli uffici del Fondo Pensione Cisl resteranno chiusi.

Il centralino telefonico e gli uffici riprenderanno la normale attività in data 22/08/2022

La posta e tutte le richieste che perverranno in qualsiasi modalità (e-mail, Pec, Area riservata, raccomandate e posta ordinaria) saranno prese in carico e lavorate a partire dalla riapertura degli uffici.

ATTENZIONE ALLA "i" FINALE

E' con piacere che il Fondo ha notato un aumento delle comunicazioni pervenute da parte degli aderenti, sia per attivare pratiche che per chiedere informazioni. Questo è un positivo segnale di attenzione da parte degli iscritti pertanto il Fondo ricorda che gli unici indirizzi email utilizzabili sono i seguenti (attenzione alla "i" finale):

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL FONDO SUPERA QUOTA QUATTROMILA

Il Fondo Pensione CISL supera per la prima volta nella sua storia "soglia quattromila" contando 4.030 aderenti a fine 2021. Questa è una delle notizie provenienti dall'assemblea dei delegati del Fondo, i quali hanno approvato il bilancio 2021, ultimo atto del loro mandato e di quello del consiglio di amministrazione e del collegio dei sindaci, nell'attesa del rinnovo degli organi che avverrà a breve.
Altri numeri interessanti riguardano il patrimonio che ammontava a 124.532.004 euro, con una crescita di 6.480.062 euro, il comparto garantito che raccoglie l'80,9% degli aderenti e i contributi degli iscritti al Fondo che superano quelli delle aziende.