Skip to main content

4 maggio assemblea dei delegati

E' stata convocata per il prossimo 4 maggio l'assemblea dei delegati del Fondo Pensione CISL per esaminare e votare il bilancio 2021 del Fondo. Già a marzo avevamo comunicato i rendimenti del 2021 dei due comparti: il bilanciato ha realizzato il 9,1% e il garantito l'1,75%. I delegati, invece, saranno chiamati a verificare il bilancio del Fondo che è costituito da una parte dalle entrate dei contributi degli aderenti e delle strutture, dall'altra dalle uscite dei costi necessari al suo funzionamento. Occorre precisare che la gran parte dei costi sono sostenuti da CISL nella sua veste di fonte istitutiva pertanto non incidono sul bilancio.

Il conflitto Ucraina-Russia e i fattori ESG

Il Fondo è consapevole che gli aspetti finanziari sono uno degli elementi nel conflitto in atto tra Ucraina e Russia. A tal proposito ha interpellato il proprio gestore, UnipolSai, il quale ha comunicato che non ci sono esposizioni dirette di investimento in attività di quei Paesi.

Il Fondo, infatti, conviene sulla propria responsabilità sociale che deriva dall’essere indirettamente parte attiva del mercato finanziario e al tempo stesso stakeholder sensibile alle tematiche sociali e ambientali (cosiddetti fattori ESG).

Per perseguire la massima coerenza possibile rispetto ai suoi obiettivi, il Fondo ha chiesto al proprio gestore quali attività esegue per applicare i fattori ESG. UnipolSai ha dichiarato che le politiche ESG sono integrate nei criteri di selezione e di gestione degli investimenti tramite l’adozione di strategie di investimento sostenibile e responsabile quali screening basato su Convenzioni internazionali ed esclusioni sulla base dell’ambito di attività e della condotta dell’impresa.

Il Fondo si “rinnova”

Nelle scorse settimane il Fondo Pensione CISL ha deliberato il nuovo statuto che è consultabile nella sezione del sito "Documenti Fondo" . Le modifiche apportate sono state disposte dalla COVIP, l’organo di vigilanza sui fondi pensione, con l’obiettivo di rendere gli statuti aderenti alle disposizioni emanate negli ultimi tempi.

Si informa che il Fondo ha cambiato l’indirizzo della sua sede legale e operativa infatti ora è presso i locali della CISL nazionale in via Po 21. Altra novità è l’aumento dell’organico che ora è composto da tre colleghi per consentire di rispondere con la massima efficienza possibile ai bisogni degli aderenti.

Con queste due novità la CISL dimostra concretamente il suo supporto alla previdenza complementare.

Buoni risultati nel 2021

Anche nel 2021 i due comparti del Fondo Pensione CISL hanno registrato un aumento del valore quota netto. Il comparto garantito ha realizzato +1,75% contro la media dello 0,3%* e quello bilanciato addirittura + 9,1% rispetto al 5,4%*, mentre il TFR ha registrato una rivalutazione del 3,6%. Negli ultimi giorni quanto accade nell’Europa dell’EST ha causato una fase di debolezza nei mercati che gli analisti prevedono sia temporanea. Il gestore dei fondi a cui sono agganciati i due comparti del Fondo Pensione CISL informa che negli investimenti del portafoglio non ci sono esposizioni dirette su posizioni di Russia o Ucraina.
*Media dei relativi fondi negoziali rilevata da Covip www.covip.it

E' tempo di switch

Ricordiamo agli aderenti che è possibile trasferire la propria posizione da un comparto all'altro inviando il modulo presente in https://www.fondopensionecisl.it/modulistica entro il 30 novembre.
Invitiamo gli aderenti a effettuare le valutazioni in funzione delle proprie aspettative e a consultare quanto riportato in "Le informazioni integrative" presenti nella Nota Informativa qui reperibile   https://www.fondopensionecisl.it/documenti-fondo/17-nota-informativa
Qui a fianco, inoltre, riportiamo la rilevazione delle quote dei due comparti al mese di settembre.