Skip to main content

Gentile aderente,

nella tua area riservata è disponibile l'estratto conto dei contributi versati nell’anno 2023 al Fondo Pensione Cisl.

Ti precisiamo che la suindicata attestazione contiene tutte le contribuzioni, comprese quelle esposte dal datore di lavoro sulla CU (sez. Previdenza Complementare), pertanto, ai fini della deduzione dall'imponibile fiscale dei versamenti volontari, sarà necessario considerare i valori dell'attestazione al netto delle contribuzioni certificate dal datore di lavoro.

Un 2023 in ripresa

Sono stati pubblicati i valori delle quote a dicembre scorso delle due linee, quella Garantita e quella Dinamico-bilanciata. Entrambe sono in aumento, non solo rispetto al 2022, ma anche all'anno precedente, recuperando gli andamenti non positivi dell'economia e dei mercati finanizari, che sono stati influenzati dagli avvenimenti geopolitici.
. . .
Vi ricordiamo che per richiedere informazioni si deve utilizzare l'indirizzo e-mail INFO.FONDOPENSIONI@CISL facendo attenzione alla "i" di pensioni e di utilizzare l'indirizzo e-mail dei reclami SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nel caso in cui si volesse formalizzare un reclamo.
. . .
Nella sezione "Notizie" il "BANDO DI SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTE PER LA SELEZIONE DI UNA COMPAGNIA ASSICURATIVA A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA"

Comunicazione contributi non dedotti entro il 31 dicembre 2023

14 dicembre 2023

Si ricorda agli aderenti del Fondo Pensione Cisl che è necessario comunicare entro e non oltre il 31 dicembre 2023 l'eventuale superamento della soglia di deducibilità dei contributi - che comprendono quelli del lavoratore, del datore di lavoro ed eventuali contributi volontari - fissata a € 5.164,57 l’anno.

Si precisa, infine, che non rientrano nel limite di deducibilità i versamenti relativi al TFR e al premio di risultato, che verranno tassati con un'aliquota di favore al pensionamento.

Nuovo statuto per il Fondo

Nuovo statuto per il Fondo
Il gestore del Fondo Pensione CISL, che fino al 31 dicembre è UnipolSai, ha incontrato i componenti dall'assemblea dei Delegati e il Consiglio di amministazione illustrando l'andamento dei due comparti, garantito e bilanciato, nonché le situazioni macroeconomica e geopolitica che influiscono sull'andamento dei mercati.
Inoltre l'assemblea straordinaria ha approvato il nuovo statuto del Fondo, che consentirà di rendere più efficace e celere l'attività, infatti è stata introdotta la possibilità di svolgere le riunioni di tutti gli organi anche tramite il collegamento da remoto, limitando anche i costi poiché gli eletti provengono da tutta Italia. Nell'occasione è stato anche integrato il Consiglio di amministrazione con l'elezione di Angelo Ribelli.