Skip to main content

Andamento quote 2024

Come potrete vedere nella vostra area riservata, i valori delle quote delle due linee del Fondo sono entrambi aumentati. La linea dinamica bilanciata, che è “classificata come obbligazionaria mista” ai fini COVIP ed è collegata al fondo Uninvest Equilibrio Unipol, registra nel 2024 un incremento del 9,1% e la linea garantita, collegata alla gestione speciale Fondicoll Unipol, un differenziale positivo dell'1,8%. Può essere utile confrontare i rendimenti del Fondo con la nota di commento COVIP del 24 gennaio scorso che riporta le medie dei fondi pensione negoziali italiani: le linee obbligazionarie miste hanno reso il 5,7%, mentre le linee garantite dei fondi pensione negoziali il 3,5%. Si ricorda che il Fondo CISL investe in fondi gestiti da Unipol: Uninvest Equilibrio ha una componente obbligazionaria e monetaria del 64,6% e una azionaria del 35,4%, diversamente Fondicoll è formato per l'87,51% da obbligazioni e per il 12,49% da azioni. E' opportuno precisare che i risultati netti della gestione Uninvest differiscono da quelli dei valori quota per effetto di oneri e imposte.

Nomina del nuovo Direttore del Fondo.

13 febbraio 2025

In relazione alle dimissioni pervenute dal Dott. Raffaele Brandi, il Consiglio di Amministrazione ringrazia per il lavoro svolto sinora e incarica il sig. Marco Amadori, già Consigliere d’Amministrazione, come nuovo Direttore Generale del Fondo. Il Consiglio di Amministrazione ringrazia per la disponibilità dimostrata.

ADEGUAMENTO NORMATIVA D.O.R.A.

Il Fondo Pensione Cisl ha iniziato il processo di adeguamento al Regolamento (UE) 2022/2554 relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario (DORA) che entrerà ufficialmente in vigore il prossimo 17 gennaio.L’adeguamento alla normativa DORA rafforza l’impegno del Fondo Pensione Cisl verso la tutela degli iscritti e dei loro dati personali. Obbiettivo delle misure già prese è che gli aderenti possano beneficiare di una maggiore sicurezza nella gestione delle proprie posizioni previdenziali.

AGGIORNAMENTO AREA RISERVATA

Nell’ottica di dare un servizio costantemente migliorato e sicuro, dal primo dicembre sarà possibile, tramite OTP generato con la app “Google authenticator” presente sul proprio dispositivo mobile precedentemente associato, di effettuare direttamente le proprie attività dispositive nonché, ovviamente, la possibilità di fare direttamente le simulazioni sulle prestazioni ottenibili anticipazioni, riscatti, ecc.).Rientreranno nell’operatività dell’area riservata, oltre alle funzionalità informative:·

  • aggiornare il questionario di adeguatezza
  • gestire i consensi, trasmettere la propria volontà di dematerializzare i documenti
  • visualizzare i dati anagrafico/contrattuali dell’adesione
  • consultare il saldo e i movimenti della posizione contributiva
  • consultare e scaricare l’estratto conto annuale
  • variare l’indirizzo di residenza, recapito e l’email
  • inserire una comunicazione di contributi non dedotti, di trasferimento da altro fondo
  • inserire una richiesta di riallocazione
  • inserire una comunicazione di soggetti designati in caso di decesso
  • inserire una richiesta di anticipazione, trasferimento ad altro fondo, riscatto parziale o totale, prestazione pensionistica e RITA
  • cambiare la password di accesso.

Il sistema guiderà l’utente nelle scelte da poter fare e di come procedere.

Rimangono ferme tutte le previsioni di norma e di statuto.

Nuovo gestore rendite

In conseguenza della scadenza della precedente convenzione, il Fondo ha provveduto alla scelta della nuova compagnia per l'erogazione delle rendite.
Il Fondo ha pubblicato un bando, al quale si sono candidate due compagnie assicurative italiane, presentando la propria offerta con relativa audizione.
Successivamente il CdA, con l'ausilio dell'advisor, ha proceduto alla selezione e infine ha scelto UnipolSai, che da questo mese gestirà le rendite per gli aderenti del Fondo che sceglieranno tale modalità di erogazione.